La frangia a tendina abbinata ai capelli lunghi è un’accoppiata vincente che sembra non voler lasciare la ribalta dei riflettori.
Sarà per quell’allure uno po’ anni ’70 che ricorda il look dell’iconica Jane Birkin o perchè è un’acconciatura non difficile da portare e che non richiede troppa manutenzione, fatto sta che la curtain bangs, da rivisitare e ristrutturare in chiave moderna, e abbinata ai capelli lunghi continua a essere tra i look più richiesti.
In pratica, nel 2022 la frangia a tendina si comporta come un accessorio, arricchendo qualsiasi taglio di tendenza, risultando quasi isolata dal resto della chioma, ma fondendosi anche con le lunghezze.
Ci piace perché è chic, leggera, volutamente selvaggia e, a differenza della frangia pari, corta o lunga che sia, la frangia a tendina ha il vantaggio di una gestione molto semplice. Dà il suo meglio abbinata a tagli lunghi e medi, ma può essere portata anche su pettinature corte, per esempio su uno shag corto e dall’effetto messy.
Questo tipo di look sta bene con un viso rotondo, incorniciandolo e valorizzandone i lineamenti, ma è anche in grado di addolcire un viso dalla forma squadrata. In presenza di un viso allungato e dalla forma ovale, invece, la frangia a tendina dovrà essere sfilata al centro in modo da risultare più lunga ai lati, creando un effetto di armonia.
Se siete amanti dei raccolti, niente paura, il match frangia a tendina e raccolto morbido, dalla ponytail romantica al messy bun, è sempre vincente e di grande impatto.